venerdì 11 agosto 2023
martedì 8 agosto 2023
🔗Decreto 2 agosto 2023 - Sessione di esami per l’iscrizione negli albi degli Avvocati – anno 2023
La domanda di partecipazione all'esame potrà essere inviata esclusivamente per via telematica,
dal 3 ottobre 2023 all'11 novembre 2023
lunedì 26 giugno 2023
venerdì 16 giugno 2023
15/06/2023 - OPEN DAY Corso di formazione ex art. 43 - periodo formativo 2023-24
![]() |
Sono intervenuti il Presidente della Scuola Avv. Salvatore Longo, il Direttore Avv. Giorgio Giannitrapani, i componenti del Direttivo Avv. Noemi Genovese (Segretaria), Avv. Francesco Di Vita (Tesoriere), Avv. Pia Cristina Fallucca; per il Comitato Scientifico l'Avv. Francesco Galati e la Dott.ssa Caterina Brignone, per il corpo docente l'Avv. Giorgia Spinnato, l'avv. Roberta Vento e l' Avv. Francesco Cacciapalle. |
martedì 13 giugno 2023
martedì 30 maggio 2023
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO EX ART. 43 LEGGE 247/2012 - PERIODO FORMATIVO 2023/2024
La SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE “Avv. Pietro Drago”, dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, bandisce, per il periodo formativo 2023/2024, il corso di formazione obbligatorio previsto dall’art. 43 della Legge 22/12/2012 n. 247 e dal D.M. Giustizia 09/02/2018 n. 17, per gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati, che sarà tenuto da docenti universitari, avvocati e magistrati, presso il Polo Territoriale Universitario di Trapani, in Erice – Casa Santa, Lungomare Dante Alighieri.
Il corso avrà durata di diciotto mesi, con inizio nel mese di Giugno 2023 e termine entro Ottobre 2024, prima dell’inizio delle prove dell’Esame di Stato. Le attività formative saranno costituite da incontri di tre ore, per complessive 210 ore di attività , secondo un calendario che sarà articolato per ciascun semestre, suddivise in lezioni di approfondimento tecnico-scientifico ed esercitazioni di carattere pratico-professionale sulle seguenti materie:
Diritto civile (60 ore)
Diritto penale (60 ore)
Diritto amministrativo (18 ore)
Diritto processuale civile (30 ore)
Diritto processuale penale (30 ore)
Deontologia e ordinamento forense (12 ore)
L’attività sarà organizzata in semestri: nel primo semestre (Giugno – Ottobre 2023) saranno tenute lezioni di Diritto civile (30 ore), Diritto penale (30 ore), deontologia e ordinamento forense (12 ore); nel secondo semestre (Dicembre 2023 – Aprile 2024), lezioni di Diritto civile (30 ore), Diritto penale (30 ore), Diritto amministrativo (18 ore); nel terzo semestre (Maggio – Ottobre 2024) lezioni di Diritto processuale civile (30 ore), Diritto processuale penale (30 ore).
Al termine di ciascuno dei primi due semestri, per poter accedere al semestre successivo i partecipanti dovranno superare una prova di valutazione intermedia, mediante la somministrazione di quesiti a risposta fissa sugli argomenti trattati nel corso del semestre; al termine del terzo semestre, a completamento del corso, dovranno superare una prova di valutazione finale, composta da quesiti integrati da un breve colloquio, per ottenere il rilascio del certificato di compiuto tirocinio, previsto dall’art. 45 della Legge 31/12/2012 n. 247.
Le lezioni saranno affidate a docenti universitari, avvocati e magistrati con esperienza di insegnamento in scuole di perfezionamento post universitario, coordinati dal prof. Ignazio Tardia per il Diritto Civile, dall’Avv. Giorgia Spinnato per il Diritto Penale, dall’Avv. Franco Campo per il diritto amministrativo, dall’Avv. Roberta Vento per il Diritto processuale penale, dall’Avv. Gabriele Iacono per il Diritto processuale civile.
Possono presentare la domanda di partecipazione gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati tenuto dagli Ordini Forensi del Distretto della Corte di Appello di Palermo. La classe di formazione sarà costituita da un numero minimo di 15 ed un numero massimo di 35 corsisti; nel caso che le domande di iscrizione dovessero risultare superiori al numero massimo, occorrerà selezionare i richiedenti privilegiando, in primo luogo, gli iscritti nel Registro dei Praticanti Avvocati dell’Ordine di Trapani; in subordine, i richiedenti che avranno conseguito il voto più alto nell’esame di laurea e successivamente, in ulteriore subordine, quelli più giovani di età .
La frequenza è obbligatoria: ai fini dell’ammissione alle prove di verifica, non può essere inferiore al 80% delle ore di attività complessivamente svolte in ciascun semestre, a norma dell’art. 8, D.M. 9/2/2018 n. 17.
L’iscrizione al corso comporta il pagamento di un contributo di partecipazione alle spese di organizzazione e di gestione, pari a complessivi €. 1.100,00 (Euro Millecento/00), da versare anche a rate come segue: €. 400,00 all’atto dell’iscrizione, in anticipo sul primo semestre; €. 400,00 entro il 31 ottobre 2023, in anticipo sul secondo semestre; €. 300,00 entro il 30 aprile 2024, in anticipo sul terzo semestre; il Consiglio Direttivo della Scuola potrà deliberare la riduzione della suddetta quota in proporzione del numero dei partecipanti.
Gli importi dovranno essere corrisposti mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Scuola di Formazione Forense “Avv. Pietro Drago”, depositando copia della ricevuta del bonifico nella Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Trapani nel giorno successivo al versamento. Gli iscritti sono tenuti a corrispondere l’intera quota di partecipazione anche in caso di rinunzia alla frequenza; la Scuola di Formazione Forense si riserva di adottare i provvedimenti consequenziali nei confronti dei corsisti non in regola con i pagamenti.
La domanda, contenente le generalità complete del richiedente, un indirizzo di posta elettronica valido ed un numero di telefono cellulare attivo, con allegati un certificato di laurea, un certificato di iscrizione nel Registro dei Praticanti Avvocati e la ricevuta del bonifico per la quota di iscrizione, dovrà pervenire alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, entro e non oltre il 20 Giugno 2023. In caso di mancata ammissione al corso, la somma pagata per l’iscrizione sarà restituita al richiedente.
Per ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria dell’Ordine degli Avvocati di Trapani.
Trapani, 22 maggio 2023.
Il Presidente del Consiglio Direttivo Il Direttore
(Avv. Salvatore Longo) ( Avv. Giorgio Giannitrapani)
Clicca sul link per scaricare il bando e la relativa modulistica:
BANDO 2023/2024 - CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO EX ART. 43 LEGGE 247/2012
giovedì 1 dicembre 2022
-
CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIO EX ART. 43 LEGGE 247/2012 - PERIODO FORMATIVO 2023/2024 La SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE “Avv. Pietro Dra...
-
ATTENZIONE : per effetto della organizzazione del personale del Polo Universitario nelle giornate del venerdì pomeriggio e del sabato matt...
-
Scarica il calendario al link